In attesa di avere il via libera e tornare a viaggiare e fare quello che ci piace, potrebbe essere interessante l’idea di risparmiare ponendosi obiettivi, al fine di essere pronti con il budget a disposizione.
In questo senso, ci sono una serie di applicazioni per mobile che aiutano in questo compito. Immagina di avere un vecchio salvadanaio, ma rapportato all’era digitale. Con il salvadanaio, di solito, si riusciva a mettere da parte tutti i resti della spesa o altre entrate, riempiendolo finché non avesse più spazio per infilarci le monetine dentro. Le app per risparmiare funzionano nello stesso modo.
Vediamo un elenco di queste app, che sono piuttosto comode e permettono di risparmiare e ottenere il budget necessario per viaggiare, per compare un regalo o tante altre cose.
Oval Money
Oval Money è un app per dispositivi mobili completamente gratuita che permette il monitoraggio delle spese e di creare dei budget personalizzati per risparmiare a obiettivo. Il nome del salvadanaio è Oval Future.
Per aggiungere fondi ad Oval Future, Oval Money ti dà varie possibilità, come è possibile leggere nel prossimo elenco.
- Hai presente il salvadanaio e il resto della spesa? Nello stesso identico modo, ma digitale, Oval Money ti consente di arrotondare i centesimi quando fai qualsiasi spesa e di accantonarli in Oval Future. Il salvadanaio virtuale avrà così un nome e un obiettivo specifico da raggiungere.
- Un’altra possibilità che ti dà Oval Money è quella di auto tassarti: decidi quale importo vuoi risparmiare ogni settimana e verrà prelevato automaticamente dai tuoi fondi.
Ma dove Oval Money si contraddistingue rispetto alle altre app di risparmio sta nell’incentivarti a farlo. L’app ti dà dei suggerimenti o dei veri propri stimoli a farlo. Supponiamo che sei un runner, per stimolarti a correre di più, puoi accantonare 1€ ogni Km di corsa percorso.
Monefy
Un’altra applicazione utile per risparmiare è Monefy. L’app è compatibile con dispositivi Apple e Android e consente di categorizzare le spese, inserendo importo e data per ogni uscita che fai. Stessa cosa per le entrate.
Una sorta di libro mastro, un registro dove appuntare tutte le entrate e le uscite. Fin qui, niente di nuovo, ma Monefy elabora i dati e ti mostra il bilancio mese per mese, evidenziando quali sono le categorie dove hai speso di più.
Se vuoi risparmiare, infatti, dovrai tagliare quelli che ti sembrano i costi superflui e aggiornare la contabilità ai mesi successivi.
BudJet
Questo simpatico gioco di parole che dà il nome all’applicazione ci fa pensare a come si possa risparmiare in modo veloce.
Innanzitutto, qui si parte al contrario, ovvero si pianifica un budget di spesa di tot euro e poi si lavora sull’obiettivo. Anche qui, c’è la possibilità di avere un rendiconto delle entrate e delle uscite, di aggiungere e rimuovere obiettivi, visualizzare statistiche di spesa suddivisi per categorie.
L’applicazione è solo per dispositivi Apple.
Pirati in Viaggio
L’ultima app che vado a menzionare si chiama Pirati in Viaggio offre un risparmio diretto per tutti coloro che vogliono viaggiare. Infatti, si occupa di mettere in risalto quelle che sono le offerte per voli e hotel in base ai periodi più o meno caldi dell’anno.
Molto apprezzato è il servizio dei cosiddetti “errori prezzo”. Il team dei Pirati è alla continua ricerca di offerte che possono essere dovute ad errori di calcolo della piattaforma gestionale.
Proprio per questo motivo, è fondamentale essere veloci e prenotare quella vacanza a prezzo irrisorio, prima che la compagnia si accorga dell’errore e provveda a rimuovere quell’offerta.
Io stesso, ho trovato una fantastica offerta per sapere 2 settimane a Bali, in Indonesia, nel periodo natalizio con volo in Singapore Airlines e soggiorno in un hotel 4 stelle a 500€ a persona!