Quando si coltivano delle amicizie spesso ci si invita a cena a casa. Magari è l’occasione per mostrare la nuova casa agli amici e quindi cosa c’è di meglio se non una bella cena circondato dalle persone a cui vuoi bene? Noi italiani, si sa, siamo piuttosto fissati con la cucina e non tolleriamo le brutte figure.
Tuttavia, non tutti nascono cuochi. Per evitare che la tua cena si trasformi in una banale ordinazione di pizza o di catering, ho pensato di scrivere qualche suggerimento.
Ho deciso di raccogliere alcuni piatti davvero molto semplici da realizzare e che possono adattarsi a seconda della stagione o del tipo di casa che hai. Vediamole insieme.
Occhio alle stagioni
La prima cosa da valutare quando si vuole cucinare per gli ospiti è in che stagione siamo. Sembra banale, ma servire un risotto bollente i primi d’agosto può trasformare la cena in una sauna. L’obiettivo comunque è di scegliere dei piatti che possono essere adatti alla stagione in corso e che, finché possibile, possano essere cucinati praticamente da soli. Così, voi dovrete solo controllare di tanto in tanto che stia andando tutto bene.
Se avete un bel giardino, allora l’opzione barbecue non passa mai di moda ed è la soluzione semplice per accontentare tutti. Se ci sono vegetariani, si possono grigliare anche delle verdure.
Se, invece, siamo in inverno allora l’indoor è l’unica scelta fattibile: per fortuna, abbiamo una serie di soluzioni anche qui. Oltre al già citato risotto che potrebbe essere fatto alla milanese con l’ossobuco oppure con zucca e gorgonzola, potete stupire i vostri ospiti con uno stinco di maiale arrosto. E’ uno di quei piatti da preparare per bene prima e poi infilare in forno finché non è pronto. Aggiungete un contorno a piacere e il risultato è assicurato.
Buffet si o no?
Un’altra possibilità sempre molto in voga è quella delle cosiddette “cene in piedi” o a buffet. Qui potete mettere in moto la fantasia utilizzando bicchieri, stuzzicadenti, grissini o altri oggetti che possono avere una duplice funzione. Per quanto riguarda l’organizzazione, cercate di mettere i tavoli in modo tale che ci si possa servire da mangiare e da bere mantenendo la comodità. Non dimenticate che i tovaglioli non devono assolutamente mancare altrimenti i vostri ospiti metteranno le loro mani unte dove capita e non avrebbero torto. Quanto alle proposte di cibo, preparate tartine di pesce o con salumi e formaggi, focacce.
Cene a tema
Oltre a menzionare le cene classiche, un altro modo per stupire i vostri ospiti è quello di organizzare delle cene a tema. Magari c’è la nuova fidanzata di un vostro amico che è spagnola e volete farla sentire a casa. Potreste cucinare una paella. La paella è un piatto unico a base di riso, carne e pesce. Se cucinata bene, avete svoltato tutta la serata. Al massimo, potete abbinare delle patatas bravas, che sarebbero delle patate fritte con salsa piccante alla paprika. E per finire, un ottimo dolce: la crema alla catalana. Olè!
Cene improvvisate
Ma se dobbiamo dirla tutta, le cene improvvisate sono sempre le migliori. Magari siete in giro fino a tarda sera, vi viene fame e i ristoranti sono tutti chiusi. E’ qui che l’amico si guadagna lo scettro di epicità dicendo: “Spaghettino di mezzanotte?”. In questi casi, dei classici spaghetti alla carbonara, tortellini con la panna o delle penne al pesto sono ricette intramontabili ma di sicuro successo. Se poi vi avanza un po’ di carne, potreste cucinare dei saltimbocca alla romana: basta adagiare delle fette di prosciutto sulla carne e cuocerle in una padella con burro, vino bianco per sfumare, foglie di salvia, sale e pepe quanto bastano.
Buon appetito!